Luoghi del cuore, di Emanuele Gargiulo

Sono un appassionato di calcio e anche un giocatore! Eccomi qui, in uno scatto che mi riprende a figura intera in campo medio, durante una partita

Io durante una partita, Napoli 2019

Quindi per questo progetto ho pensato subito di scegliere delle foto che riguardassero questo magnifico sport. Nelle due foto che ho scelto è raffigurato lo stadio di Napoli nel quartiere Fuorigrotta.

La prima foto l’ho trovata nel web: è del 1959 quando lo stadio si chiamava ancora San Paolo. Oggi, invece, è intitolato a Diego Armando Maradona in onore del calciatore deceduto recentemente.

La seconda foto l’ho scattata io durante una partita, Paganese-Cantera Napoli, poiché, come potete immaginare, sono un frequentatore dello stadio e questo selfie, scattato da mio padre, lo testimonia.

Nel 2019 ad esempio, ero lì ad assistere alla memorabile partita Napoli-Liverpool, terminata 2 a 0 per il Napoli.

Nel 1959, anno in cui fu costruito lo stadio, il pubblico sedeva sui gradoni in marmo perché non esistevano ancora i sediolini in plastica, che, invece, ci sono attualmente. Come si può ben notare lo stadio non aveva neanche la copertura per riparare gli spettatori dalla pioggia. La capienza era di 87.500 spettatori in piedi, mentre ora è 76.000 per l’adeguamento alle norme di sicurezza richieste dalla F.I.F.A. Federazione Italiana Football Association.

Le panchine, dove si siedono i calciatori e l’allenatore con lo staff sanitario, erano montate sui bordi della pista di atletica, mentre oggi sono poste in parte all’interno dell’estremità del terreno di gioco e sono al coperto, sempre per riparare dalla pioggia o anche dal forte sole.

Sempre poi a differenza del passato, oggi c’è il tabellone elettronico che mostra il risultato della partita e i calciatori che segnano il goal.

All’ingresso dello stadio hanno messo i tornelli elettronici che girano per far accedere solo quando viene inserito il biglietto: questo per motivi di sicurezza e di identificazione dello spettatore.

L’impianto di illuminazione dello stadio adesso si trova sulla copertura anteriore dei settori mentre prima c’erano solo sedici fari agli angoli della parte alta dei settori stessi.

Osservando le due foto dello stadio ho pensato che oggi è tutto più comodo per i tifosi che hanno la possibilità di utilizzare comode sedute e inoltre l’afflusso allo stadio è molto più controllato.

Le guardo anche con malinconia perché mi ricordano i tempi pre – Covid in cui potevo andare allo stadio e vedere la mia squadra del cuore dal vivo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...