L’auto che passione, di Matteo Polverino

Zia Zia Zia Marisa, Napoli 1955

La foto che ho scelto è stata scattata nel 1955 e raffigura la zia di mia mamma, zia Marisa Rigo, (nata il 21 aprile 1937 a Napoli e deceduta il 27 agosto 2010 a Sorrento) a bordo della nuova auto di suo marito, Nino Mormone (nato il 22 novembre 1938). L’auto, in primo piano, occupa tutta l’inquadratura e la portiera aperta lascia vedere lo spazio dell’abitacolo in cui, ben centrata, sul sedile, appare la zia sorridente ed evidentemente soddisfatta. Ho scelto questa foto perché mi ha incuriosito il fatto che evidentemente ai tempi le auto erano rare ed erano un segno di ricchezza; quindi era normale farsi una foto a bordo di questi veicoli.

Allora mi sono chiesto: “come mai il marito della zia di mia madre possedesse un’auto?”. Ho scoperto che Nino Mormone era il proprietario di una grande azienda di autoricambi di Sorrento che era conosciuto sia lì sia a Napoli.

Ho scoperto anche però che, proprio tra gli anni ’50 e ’60 del 1900, per l’Italia si apriva il periodo che gli storici chiamano del boom economico: in quegli anni gli italiani cominciarono ad assaporare il benessere e possedere un’auto divenne simbolo della propria posizione economica e sociale.

L’auto in questione dovrebbe una Fiat 500 Topolino che nacque già nel 1936 con l’idea di creare un’auto utilitaria. La sua evoluzione negli anni, come si può vedere da questo video , porterà nel 1957 alla nuova Fiat 500.

La zia quindi aveva ben ragione a farsi ritrarre orgogliosa dell’auto di famiglia!

Doveva essere però anche una passione la sua per le auto perché pure in quest’ultima foto si fece fotografare, forse lo stesso giorno a giudicare dagli abiti che indossa, a bordo di un’altra auto che mi pare dello stesso modello ma non quella della foto precedente ( ha il finestrino posteriore e i sedili sono diversi)

Qui sbuca fuori soddisfatta dal tettuccio apribile dell’auto mentre la sua amica guarda sorridente verso l’obiettivo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...