Foto di ieri e foto di oggi, di Andrea Iervolino

Scatto tante foto utilizzando il telefono cellulare, ma prima come si faceva? Ho trovato in casa alcuni rullini fotografici e li ho fotografati.

Ho scoperto che prima dell’era del digitale, le fotografie venivano fatte con macchine fotografiche e all’interno si mettevano i rullini come questo che ho fotografato.

Il rullino poteva avere 12, 24 e 36 scatti e quindi, se si era particolarmente bravi, si potevano ottenere dai negativi sviluppati, rispettive fotografie positive, stampate.

Non era possibile vedere le foto che si erano scattate, bisognava portarle in un laboratorio che le sviluppava come si può vedere in questo video

Se la foto veniva scattata in un ambiente scuro, e non si aveva il “flash”, nel momento della stampa l’immagine era scura, sottoesposta, e non si poteva vedere ciò che c’era sopra.

All’interno di questo rullino, c’erano dei negativi. Ho letto in rete che la pellicola in cellullosa, poliestere a 35 mm, per negativi è un tipo particolare di pellicola fotografica che memorizza le informazioni con i colori invertiti (negativo/positivo e viceversa) rispetto al soggetto inquadrato. Dopo lo sviluppo fotografico, l’immagine positiva (cioè avente le stesse caratteristiche dell’originale) è prodotta dalla stampa del fotogramma in camera oscura

Questo negativo è di alcune foto scattate da mia mamma il 10 marzo 2008; il soggetto non sono io, ma mio fratello. Questa tecnica e questi supporti antichi mi hanno molto incuriosito.

Sicuramente oggi è molto più facile per noi, che non siamo degli esperti fotografi, fare delle foto con telefoni e dispositivi elettronici digitali. Credo però, dai racconti dei miei genitori, che il tempo che trascorreva tra lo scatto della foto e la stampa era molto emozionante e non si vedeva l’ora di guardare in famiglia tutti insieme le foto di qualche vacanza.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...