Luoghi nel tempo, di Giulia Silipo

Due cartoline e una foto per osservare come è cambiata, dal 1950 ad oggi, una strada del quartiere Vomero nella città di Napoli: via Cilea. Ho trovato in rete queste due cartoline partendo dal racconto di mia nonna paterna, Liliana, mi raccontò che da piccola viveva lì insieme ai suoi altri 3 fratelli. In questa foto in bianco e nero sono ritratti in piano americano, inquadrati dal basso con la mamma, Maria, a formare una piccola piramide umana. Mia nonna, a destra, e i tre fratelli, Alberto, il più grande, Francesco, gemello della nonna e Luciano indossano il grembiule.

Nonna Liliana con i fratelli e sua madre, Napoli 1949 .

Purtroppo, mia nonna, non è riuscita a trovare a casa sua le foto della strada, allora, presa dalla curiosità, ho cercato su internet qualche cartolina

E’ il punto in cui via Scarlatti, una delle principali strade del Vomero, si collega attraverso un ponte, a Via Cilea e nelle due cartoline si può vedere da due prospettive diverse: nella prima si vede quella in direzione di via Cilea, nella seconda quella in direzione di via Scarlatti

Nella prima cartolina ci sono delle macchine, alcune parcheggiate altre in movimento . Ovviamente sono delle macchine di quegli anni tra cui mi pare di riconoscere una Fiat la Topolino , prodotta dal 1936 al 1955, che si trova in primo piano. C’è anche una Vespa , progettata nel 1946 e diventata uno dei simboli del design italiano ed anche uno dei veicoli che ha più contribuito alla motorizzazione dell’Italia dagli anni ’50, come si può vedere in questo video

Nella seconda cartolina, invece, si notano dei passanti sul ponte; il paesaggio è così tanto vuoto che sembra quasi deserto. Mia nonna mi racconta che su via Cilea esisteva già il negozio di giocattoli chiamato “Casa Mia”( nato nel dicembre 1955 ): era lì che mi portava, quando avevo circa 6-7 anni, a comprare di tutto e di più.

vi
Via Cilea, Napoli 2021

Questa invece è una foto scattata da me cercando di riprodurre l’inquadratura della prima cartolina per mostrare la strada oggi. Non è molto cambiata.

Possiamo notare sicuramente il cambiamento dei mezzi di trasporto e l’assenza dei semafori e delle segnaletiche agli incroci.

Inoltre è molto aumentato il numero delle auto parcheggiate lungo i marciapiedi segno di un maggior traffico e quindi di maggior inquinamento.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...