Sono contento di partecipare anche quest’anno al progetto “Sguardi e Storie” giunto alla terza edizione, posso così ricordare mia nonna Tina che purtroppo non ho potuto conoscere, ma della quale papà mi ha sempre parlato tanto. Attraverso le foto che ho raccolto e i racconti di mio padre e dei miei zii ripercorrerò le tappe più importanti della sua vita, il matrimonio e la creazione di una grande famiglia.
Nonna Tina, all’anagrafe Concetta Elefante, nasce a Napoli nel 1931 in una famiglia medio borghese (il papà era un commerciante), quando l’Italia era oppressa dal regime fascista. Ha solo 8 anni quando scoppia la Seconda Guerra Mondiale che sconvolge la sua infanzia e della quale la nonna ricorderà sempre il terrore, il rumore dei bombardamenti, la permanenza nella casa di campagna, le privazioni e la fame, perché il cibo durante la guerra scarseggiava. Quando finisce la guerra è oramai un’adolescente, una ragazza molto bella.

Nella foto del 1949, ha 18 anni! La foto in bianco e nero è realizzata da uno studio fotografico “La Casa del dilettante” di Napoli, come ho potuto leggere sul fronte dell’immagine. Curiosa denominazione! Era una consuetudine dell’epoca rivolgersi a fotografi di professione per farsi ritrarre. La nonna è fotografata a mezzo busto, di profilo e con il viso e lo sguardo rivolto verso l’obiettivo, ha un’espressione sorridente, è molto bella e naturale, sembra spensierata, ha gli occhi che sembrano sognanti, i capelli che arrivano alle spalle e indossa una giacca di colore scuro. Il modello dei ritratti era quello delle dive americane, i cui film, dopo la guerra tornarono ad essere visti in Italia.

Siamo nel 1951, eccola in posa in un’altra foto in bianco e nero realizzata sempre dallo studio fotografico “La Casa del dilettante”. Purtroppo la fotografia è molto rovinata. In quest’immagine la nonna è una giovane ventenne, è fotografata a figura intera, poggiata su uno sgabello di legno che si intravede dietro di lei e ha la testa leggermente girata a sinistra e guarda nella stessa direzione con un’espressione seria. Indossa un abito a mezze maniche molto elegante, lungo e ampio, di colore scuro con balze in pizzo bianco, sembra stringere un ventaglio nella mano destra, indossa un filo di perle scure e scarpe nere con il tacco. I capelli sono corti e ha un filo di rossetto scuro sulle labbra. Forse era un’occasione particolare, una festa…

Questa foto è quella del matrimonio con nonno Ciro nel 1952. Purtroppo l’immagine è un po’ sfocata. Ciò che si può notare nella foto oltre alle loro espressioni felici e i loro abiti eleganti, è la presenza di tanti bambini al loro fianco. Fu un’idea del fotografo ritrarli insieme a tanti bambini, disse che era di buon augurio per la creazione di una grande famiglia, e così è stato con la nascita di 8 figli.

In questa foto Nonna Tina è al matrimonio di un parente, è il 1953. La nonna ha ventidue anni ed è bellissima, al suo fianco il giovane marito Ciro e in braccio alla nonna la loro prima figlia, zia Imma. Di fianco al nonno, la mia bisnonna paterna Concetta Gioiello. In questa foto la nonna indossa un abito tipico della moda degli anni ’50, un abito con lo sfondo bianco e tanti fiori stampati, lungo e ampio con uno scollo a V, degli eleganti guanti neri e le scarpe nere con il tacco, ha i capelli neri raccolti, degli orecchini pendenti e il rossetto rosso che lei e le sue coetanee amavano molto. Le notevoli differenze che si possono notare in questa foto sono il modo di vestirsi, infatti possiamo vedere che mia nonna indossa un abito lussuoso e molto di moda per l’epoca. Guardando la foto si può intuire che la cerimonia si è svolta probabilmente in una casa o in una sala presa in fitto per l’occasione, per ricevere parenti e amici degli sposi, perché in quell’epoca non tutti potevano permettersi molte spese per un matrimonio.
Tra la metà degli anni ‘50 e l’inizio degli anni ’60 inizia quel processo di prosperità dell’Italia che poi sarà chiamato “miracolo economico” caratterizzato da una forte crescita economica e sviluppo tecnologico dopo l’iniziale fase della ricostruzione. Questo consentì un miglioramento della vita e molte invenzioni utili nella vita privata e lavorativa; aumentarono le industrie e questo consentì la produzione di grandi quantità di beni richiesti dal mercato. I simboli del benessere erano diventate le automobili, simbolo di indipendenza e di libertà di movimento, ci fu la nascita della televisione italiana con inizio delle trasmissioni il 30 gennaio 1954, la produzione di elettrodomestici, il turismo.
Facendo delle ricerche su questi anni, ho scoperto che nel 1953 furono insigniti del Premio Nobel Winston Churchill per la letteratura (non lo avrei immaginato…) e George Marshall per la Pace, in considerazione del contributo che aveva dato alla rinascita economica europea dopo la guerra (grazie al cosiddetto Piano Marshall); entrambi erano stati grandi protagonisti durante il secondo conflitto mondiale.

Ecco ancora Nonna Tina sorridente e fiera in questa foto scattata del 1962, dove la troviamo insieme ai suoi primi 4 figli: Imma, la primogenita, Giuseppe a sinistra, Salvatore a destra e Mariano il più piccolo, che ha solo un anno, in braccio a lei. Anche questa foto è stata scattata in uno studio fotografico, con una inquadratura frontale a figura intera. Quello che si nota subito in questa foto è il modo elegante in cui sono vestiti i figli e la madre. L’abbigliamento dei bambini dell’epoca come le scarpe e le acconciature dei capelli erano piuttosto classiche, completamente diverso dal nostro modo di vestire, che è sportivo e informale. Chiaramente lo nonna li aveva ben vestiti e pettinati proprio per l’occasione, la foto di famiglia. Alcuni sorridono in modo un po’ forzato… E’ una bella messa in scena però! Non so perché non ci fosse il nonno…
Nel periodo estivo la nonna si trasferiva con la famiglia nella villa di Torre del Greco, un Comune in provincia di Napoli situato tra il Vesuvio e il Golfo di Napoli, dove per un periodo della sua vita soggiornò Giacomo Leopardi che qui compose La ginestra e Il tramonto della luna. Torre del Greco è nota nel mondo anche per la lavorazione dei coralli, dei cammei e della madreperla. Non ho trovato una foto della sua automobile, una luccicante Ford Taunus di colore grigio, che in estate la nonna usava ancor di più; ogni giorno tutti a bordo dell’auto della nonna erano diretti alla litoranea di Torre del Greco, un lungomare all’epoca bellissimo, quando l’acqua era pulita e si poteva fare il bagno in tutta tranquillità. Nel fine settimana arrivava il nonno e spesso amici e parenti con i quali trascorrevano delle belle giornate e serate in allegria sotto il patio circondato da profumatissimi alberi di agrumi. La nonna amava molto ricevere, c’erano sempre tavole imbandite. Nel tempo libero leggeva riviste e amava rileggere i biglietti e le lettere dei figli, che custodiva in un cofanetto nel suo comodino e dietro le lettere scriveva delle frasi affettuose. Gli anni ’80 sono gli anni dei viaggi, delle crociere nel Mediterraneo con tutta la famiglia, delle vacanze a Maiorca, Viareggio e a Taormina, tutte località che le piacevano moltissimo.

La nonna è stata una donna autonoma, generosa, energica e sorridente, impegnata nella crescita e nell’educazione dei figli, amorevole verso i nipoti, era molto religiosa e devota alla Madonna di Pompei e alla Madonna di Lourdes ed era molto orgogliosa dell’impegno che i figli, a partire dagli anni ’80, avevano assunto come dame e barellieri dell’Unitalsi per accompagnare gli ammalati in Pellegrinaggio a Lourdes. Ecco qui una foto degli anni ’80 scattata a Lourdes durante un Pellegrinaggio, la nonna sorridente è a cena in albergo, di fianco a lei c’è mio padre Paolo, i miei zii, mia zia e degli amici.

Voglio chiudere con questa foto del gennaio del 1996 in cui tutta la grande famiglia De Vincenzo è riunita per festeggiare l’onomastico di Nonno Ciro. La nonna è sul lato centrale destro della foto, di fianco a lei nonno Ciro e alla sua destra mio padre, tutt’intorno ci sono tutti i miei zii, le mie zie e i miei tanti cugini.
Questo è stato un bel lavoro che mi ha permesso, scavando tra le molte foto, di scoprire avvenimenti storici, e fatti sulla mia famiglia a me sconosciuti che ho potuto sapere grazie ad un passo indietro nel tempo e al ricordo di molte persone per me importanti nella mia famiglia!!! E’ stata l’occasione per conoscere meglio Nonna Tina e pensare che ciò che oggi possiamo essere è grazie alla sua esistenza e sono sicuro che sarebbe felice che io abbia pensato a lei.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...